Linea Salute
  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE

Linea Salute

  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE

Dovresti passare ai latticini pieni di grassi?

Gennaio 19, 2019
Dovresti passare ai latticini pieni di grassi?

I consigli sull’alimentazione mettono sotto stress tante persone.

Prendiamo in considerazione specificatamente per questo nostro articolo i prodotti caseari: per anni ci è stato detto di scegliere latte, yogurt e formaggio a basso contenuto di grassi e/o privi di grassi, ma è giusto basarsi solo su questi consigli?

I prodotti caseari a basso e alto contenuto di grassi

Ora i titoli stanno facendo un’inversione di tendenza sorprendente.

Alcuni ricercatori stanno dicendo che i prodotti caseari risultano pieni di grassi e che potrebbe non essere poi così male dopo tutto questa tendenza, in effetti potrebbe anche essere la scelta migliore.

Il motivo per cui i latticini a basso contenuto di grassi sono stati a lungo raccomandati (ed avviene tuttora, per quanto riguarda le principali organizzazioni sanitarie) è quello che fa “coppia” con la riduzione di grassi saturi.

Ci è stato detto che questi ultimi aumentano i livelli di colesterolo e aumentano anche il rischio di malattie cardiache. Ma ultimamente, alcune ricerche mettono in discussione questa connessione.

I possibili vantaggi

I vantaggi derivanti dal consumo dei prodotti caseari possono estendersi anche al peso.

In uno studio condotto su più di 8000 donne di età pari o superiore a 45 anni di peso regolare, coloro che hanno assunto più latticini ad alto contenuto di grassi hanno guadagnato meno chili nei tre anni successivi rispetto a quelli che optano per i latticini a basso contenuto di grassi.

Tutti questi risultati sembrano contraddire ciò a cui per induzione siamo abituati a pensare, dal momento che i prodotti caseari ricchi di grassi hanno un maggior numero di grassi saturi e più calorie di quelli a basso o a zero grassi.

Allora, cosa determina i risultati dello studio sopra esposto?

Innanzitutto il grasso di questi prodotti include alcuni tipi di sostanze che potrebbero essere benefiche per la salute, compresi i trigliceridi a catena media e alcuni grassi insaturi.

E ‘anche possibile che il formaggio nutriente contenga la vitamina D, il potassio e il calcio, in tal modo potrebbe attenuare gli effetti negativi del grasso saturo.

E la vitamina D è più facilmente assorbita dal corpo quando sono presenti dei grassi.

Sentirsi soddisfatti dei pasti e degli snack che includono prodotti caseari può aiutare a prevenire l’eccesso di consumo di cibo.

Il consiglio che diamo è quello di scegliere il tipo di prodotto che preferisci e goderti il latte più spesso in modo salutare, come una tazza di yogurt intero con frutta e noci.

Se si preferisce latte a basso contenuto di grassi, si avrà la certezza che questa tipologia di latte ha più o meno la stessa quantità di proteine, calcio, potassio e vitamine del gruppo B al pari di quello grasso e intero.

E non credete alle voci di internet secondo cui il latte senza grassi sia nocivo o contenga zucchero aggiunto.

E qualunque cosa scegliate, possiamo essere tutti d’accordo sul fatto che la vita sia troppo breve per il formaggio senza grassi?

Per cui anche il gusto è ovvio che ha la sua importanza!

0 Commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbe interessare

10 modi per aggiungere verdure nella vostra dieta

Dovresti aggiungere lo psillio alla tua dieta?

Riscaldare gli avanzi uccide le vitamine?

Hai bisogno di prendere i probiotici?

7 alimenti che ti faranno sentire soddisfatto

5 errori che potresti fare nella tua insalata

5 motivi per cui dovresti mangiare le uova

5 Sorprendenti fonti di Omega-3

20 Alimenti ricchi di fibre

Curcuma: merita la sua reputazione d’oro?

Seguici

Facebook Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sitemap

LineaSalute.net - All Rights Reserved. - Copyright © 2017-2018. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti presenti sul sito LineaSalute.net senza autorizzazione. ATTENZIONE: Il contenuto del Sito Web, è solo a titolo esemplificativo e non esaustivo. I testi, le riproduzioni audio, video, fotografie, illustrazioni, grafici e altre immagini, hanno il solo scopo informativo e non costituiscono consulenza medica professionale, diagnosi, trattamento o raccomandazioni di alcun tipo. Rivolgiti a un medico qualificato per qualsiasi domanda o dubbio riguardo alle tue esigenze individuali e alle condizioni mediche e per qualsiasi dubbio o quesito sull'uso di un farmaco.


torna all'inizio