Linea Salute
  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE

Linea Salute

  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE
SALUTE

Magnesio in gravidanza: la sua importanza e come assumerlo

Giugno 22, 2019
Magnesio in gravidanza: la sua importanza e come assumerlo

Il magnesio è un microelemento essenziale al benessere del nostro organismo.

Esso svolge funzioni fondamentali e la sua assunzione si rivela particolarmente preziosa in gravidanza.

Vediamo perché.

A cosa serve il magnesio?

Come abbiamo detto, il magnesio ha un ruolo importante sotto molti aspetti, ovvero:

  • partecipa alla costituzione dello scheletro
  • regola efficientemente le contrazioni muscolari
  • interviene nella sintesi delle proteine, nel metabolismo degli zuccheri e in quello dei grassi
  • regola la pressione sanguigna
  • regola la trasmissione degli impulsi nervosi
  • interviene nelle attività enzimatiche e nella coagulazione sanguigna
  • rinforza lo smalto dentale
  • aiuta a regolare il tono dell’umore
  • regolarizza il sonno

Il magnesio in gravidanza

Visto il gran numero e l’essenzialità dei compiti del magnesio, è fin troppo facile intuire perché la sua funzione diventi ancora più importante in gravidanza, quando il fabbisogno di nutrienti aumenta per ragioni fisiologiche.

Il motivo principale per cui a volte si rende necessario un supplemento di magnesio (ma può essere sufficiente introdurlo con un’alimentazione adeguata), è la sua capacità di regolare le contrazioni dei muscoli e, quindi, dell’utero.

Ciò si rivela di enorme utilità per prevenire l’eventualità di un parto prematuro.

Inoltre:

– il magnesio, regolando la pressione arteriosa, combatte l’ipertensione, pericolosa sia per la mamma che per il bambino

– poiché il magnesio è determinante per tenere sotto controllo i livelli della glicemia, esso contribuisce anche a tenere lontano il diabete gravidico

– in generale, il magnesio contribuisce notevolmente al mantenimento della salute psico-fisica della gestante, contrastando stanchezza, debolezza, irritabilità, insonnia e sbalzi d’umore, disturbi tipici dei nove mesi.

Come assumere il magnesio

Il modo migliore per assumere la giusta quantità di magnesio, è seguire un regime dietetico sano ed equilibrato.

Potete trovare il magnesio soprattutto in questi alimenti:

  • vegetali e cereali integrali (il processo di raffinazione fa perdere gran parte del magnesio contenuto nei cibi)
  • frutta, banane in special modo
  • semi oleosi, in particolare sesamo e semi di zucca
  • cacao
  • verdure a foglia verde (ad esempio spinaci)
  • legumi (soprattutto fagioli)
  • frutta secca (specialmente noci) e datteri

È necessario assumere un integratore di magnesio in gravidanza?

In linea di massima non occorre assumere integratori se l’alimentazione è varia ed equilibrata.

Il modo migliore per garantirsi il giusto quantitativo di magnesio è mangiare bene.

Ciò premesso, è pur vero che la gestazione è un momento in cui, a causa di vari fattori (ad esempio il vomito), le carenze di magnesio sono più probabili, quindi potrebbe essere necessaria un’integrazione.

Tale evenienza può stabilirla soltanto il medico, mentre il fai-da-te è assolutamente vietato.

Tenete presente che una esagerazione in senso contrario, cioè un surplus di magnesio o di qualsiasi altro elemento in gravidanza e non, può rivelarsi altrettanto dannoso di una carenza.

Inoltre, anche nel caso di assunzione di un integratore specifico, questo non può in alcun modo sostituire una dieta bilanciata, che è alla base della salute sempre, in presenza o meno di una gravidanza.

0 Commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbe interessare

Gravidanza isterica: cos’è e come affrontarla

6 Cose che dovresti sapere sul fare sesso...

Gravidanza extrauterina: cos’è e cosa comporta

Cosa devo aspettarmi se decido di abortire?

Gravidanza a rischio: ecco tutto quello che devi...

Seguici

Facebook Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sitemap

LineaSalute.net - All Rights Reserved. - Copyright © 2017-2018. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti presenti sul sito LineaSalute.net senza autorizzazione. ATTENZIONE: Il contenuto del Sito Web, è solo a titolo esemplificativo e non esaustivo. I testi, le riproduzioni audio, video, fotografie, illustrazioni, grafici e altre immagini, hanno il solo scopo informativo e non costituiscono consulenza medica professionale, diagnosi, trattamento o raccomandazioni di alcun tipo. Rivolgiti a un medico qualificato per qualsiasi domanda o dubbio riguardo alle tue esigenze individuali e alle condizioni mediche e per qualsiasi dubbio o quesito sull'uso di un farmaco.


torna all'inizio