Linea Salute
  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE

Linea Salute

  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE
SALUTE

Macchie rosse sulle gambe: Cause e rimedi

Maggio 5, 2018
Macchie rosse sulle gambe: Cause e rimedi

Macchie rosse sulle gambe? Da cosa dipendono? Si possono prevenire? Come comportarsi se compaiono? A queste ed altre domande rispondiamo nell’articolo dedicato a questa problematica medica.

Macchie rosse sulle gambe la loro comparsa: le diverse motivazioni

Quando vedete spuntare macchie rosse sulle gambe, queste sono il segnale che il corpo avverte che qualcosa non funziona come dovrebbe.

Le cause di questa “comparizione” possono infatti essere diverse, partendo da quelle psicologiche per arrivare a quelle riconducibili a una malattia fisica. Ma in ogni caso devono essere valutate da un medico.

Macchie rosse sulle gambe causate da un’ allergia

Le allergie sono una delle cause principali delle macchie rosse sulla pelle. Ecco alcuni fattori scatenanti:

• Il sole. Sovente in estate la pelle va ad arrossirsi o da prurito senza un motivo apparente durante l’esposizione al sole, questo provoca reazioni allergiche a diverse persone senza che queste lo comprendano, è bene rivolgersi ad un dermatologo per capire se effettivamente le macchie rosse siano state causate dall’esposizione al sole.

• Le punture d’insetto. Altro caso vuole che sia una semplice puntura di zanzara a scatenare arrossamenti che generano a loro volta prurito, quest’ultimo è dovuto alla reazione allergica.

Ciononostante, la concentrazione di macchie rosse specifica in un’ area del corpo, magari nella zona delle gambe potrebbe indicare che l’insetto non è una zanzara ma una pulce, che generalmente vive a rasoterra, anche in questo caso occorre recarsi quanto prima da un medico.

• L’orticaria. Si tratta di pustole di piccole dimensioni che si infiammano sulle gambe e danno prurito, generalmente sono causate dal contatto con qualche pianta o dall’ingestione di qualche cibo, in questo caso il medico a cui rivolgersi è un dermatologo se le cause dipendono dal contatto con una pianta, e un infettivologo, se invece si tratta di alimenti, magari siete allergici a qualche sostanza in essi presente e non ne siete a conoscenza.

Macchie rosse per cattiva circolazione

Le macchie rosse sulle gambe hanno anche uno stretto rapporto talvolta con una cattiva circolazione, non si sta parlando di vene varicose ma proprio di macchie.

Queste sono rappresentative di un disturbo più grave detto vasculite. Si tratta di una malattia per la quale il sistema immunitario attacca in modo errato i vasi sanguigni andandone a provocare l’infiammazione e una cattiva circolazione successiva.

La vasculite può quindi generare macchie rosse sulle gambe che forniscono prurito e generano anche dolore.

Il trattamento varia a seconda del tipo di vasculite, ma in linea generale il medico tende a prescrivere l’ ibuprofene o l’aspirina entrambi sono utili ad alleviare il dolore e cercare di sfiammare i vasi sanguigni.

Nei casi che presentano invece maggiore gravità, si tende a procedere con un intervento chirurgico.

Macchie rosse a causa del calore

L’irritazione generata dal calore è una delle cause maggiormente diffuse rispetto alla comparsa di macchie rosse sulle gambe.

Infatti attraverso il calore le ghiandole sudoripare si vanno ad ostruire e catturano il sudore della pelle, andando a provocare la comparsa di brufoli di piccole dimensioni ma anche di macchie sulle gambe che generano a loro volta prurito.

Spesso la causa è il tipo di pantalone che si porta addosso, non sempre però.

[content-egg module=Amazon limit=1]

Macchie rosse causate da altre malattie

Altre malattie possono essere le ragioni per cui possono insorgere macchie rosse sulla pelle delle gambe.

È bene fare una panoramica visto che esistono diverse malattie che vanno a provocare la comparsa di macchie, tra queste:

• Eczema. Definito anche come dermatite atopica, si tratta di una patologia diffusa della pelle che genera macchie rossastre che danno prurito.

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Salute), insorge più frequentemente nei primi mesi di vita e tende a scomparire in maniera spontanea tra i 5 e gli 8 anni.

• Sindrome di Schamberg. Questo genere di dermatite è una di quelle più rare, tende a concentrarsi prevalentemente nella zona delle gambe. L’arrossamento della pelle in questa circostanza è dovuto a piccoli ematomi prodotti dalla malattia.

• Eritema nodoso. Un’ altra patologia rara, in questa malattia si vanno ad infiammare le cellule di grasso poco sotto la pelle, ciò provoca la comparsa di macchie rossastre ma anche di mal di testa, dolore e febbre.

• Psoriasi. Malattia più conosciuta, nella quale le cellule della pelle generano la formazione di protuberanze rosse nel cui contorno la pelle è biancastra.

• Cheratosi pilare. questa viene spesso confusa per l’effetto pelle d’oca, invece si tratta di una malattia che generalmente è ereditaria. L’aspetto della pelle è granulare, ruvida al tatto e di colore rossastro.

• Diabete. Le macchie rosse sulle gambe causate da questa malattia sono comuni ma sono anche pericolose visto che sono causate dalla rottura dei vasi sanguigni, queste rotture possono provocare altri problemi se non si interviene in maniera tempestiva.

Macchie rosse causate dai farmaci

[content-egg module=Amazon limit=1 next=1]

Alcuni farmaci citotossici, ad esempio quelli destinati alla cura dell’artrite, tra gli effetti collaterali hanno quello di provocare la comparsa di macchie rosse sulle gambe, tale arrossamento dipende da un sanguinamento che si manifesta a livello sottocutaneo.

Se ci si accorge di avere questo problema occorre rivolgersi immediatamente al medico che stabilirà se è meglio seguire o interrompere il trattamento.

Macchie rosse dovute a delle infezioni

Le infezioni possono generare reazioni tra le quali la più frequente è la follicolite, si tratta in parole povere di un’ infiammazione dei follicoli.

Questo genere di macchie compare sovente successivamente alla depilazione delle gambe o altre parti del corpo e per questo viene definita anche come “eruzione da rasoio”.

In questi casi si genera un’infiammazione dei follicoli dovuta a un’infezione fungina o batterica capace di provocare punti rossi e prurito.

La follicolite può anche essere causata dal diabete o da altre malattie che hanno un alto rischio infettivo.

Altre cause

In conclusione ecco altre possibili cause delle macchie rosse sulle gambe:

1. Macchie dalla nascita altrimenti definite come angiomi. Si tratta dell’insieme dei vasi sanguigni che compaiono alla nascita o poco più tardi questi formano delle pustole sulla pelle di colore rosso.

2. Un’ estrema sensibilità alimentare. Non si tratta di intolleranza o di un’ allergia, quanto piuttosto di una reazione del corpo ad uno specifico alimento che genere le macchie rosse.

3. Scottatura causata dal sole. Un’ esposizione al sole eccessiva, nel corso del tempo può causare queste conseguenze.

I rimedi

Appena ci accorgiamo di avere questo problema è bene consultarsi con un medico, il quale ci consiglierà la cura migliore.
Solitamente vengono prescritti farmaci da utilizzare per via orale o a livello atopico.
Molto utili, possono essere creme lenitive, meglio se naturali o sostanze naturalmente emollienti come l’aloe vera da passare direttamente sulle macchie.

 

0 Commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbe interessare

Rimuovere l’ iperpigmentazione con il laser

Macchie rosse sul viso: cause e rimedi

Acne neonatale: cos’è e come curarla

Malattie della pelle e altri problemi di salute

Nuovi suggerimenti per la cura della pelle: utilizzo...

Macchie rosse sulla pancia: possibili cause

Benefici del peeling all’acido glicolico

Pelle brillante, ecco gli alimenti che la fanno...

Olio tonificante per il corpo fai da te

Macchie rosse sulla pelle: possibili cause e rimedi

Seguici

Facebook Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sitemap

LineaSalute.net - All Rights Reserved. - Copyright © 2017-2018. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti presenti sul sito LineaSalute.net senza autorizzazione. ATTENZIONE: Il contenuto del Sito Web, è solo a titolo esemplificativo e non esaustivo. I testi, le riproduzioni audio, video, fotografie, illustrazioni, grafici e altre immagini, hanno il solo scopo informativo e non costituiscono consulenza medica professionale, diagnosi, trattamento o raccomandazioni di alcun tipo. Rivolgiti a un medico qualificato per qualsiasi domanda o dubbio riguardo alle tue esigenze individuali e alle condizioni mediche e per qualsiasi dubbio o quesito sull'uso di un farmaco.


torna all'inizio