Linea Salute
  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE

Linea Salute

  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE
SESSO

Gli uomini preferiscono davvero il sedere grosso?

Marzo 31, 2018
Gli uomini preferiscono davvero il sedere grosso?

Sono passati più di 20 anni (22, per la precisione) da quando Sir Mix-A-Lot ha pubblicato “Baby Got Back”, una lettera d’amore per donne sfrenate e dal sedere grosso.

Ma l’ossessione degli uomini per i sederi formati è rimasta forte da allora e i tanti successi di Kim Kardashian su Instagram lo dimostrano.

In realtà, si potrebbe dire che il sedere grosso ha sostituito il seno come la parte del corpo delle donne più scrutata dagli uomini.

Lo studio sulla preferenza del sedere grosso

Ma ecco alcune notizie interessanti: la ricerca dell’Università del Texas ad Austin ha scoperto che ciò che gli uomini sono veramente attratti non tanto dalla dimensione del lato B, ma dalla curva – o, più specificamente, una curvatura spinale che offre l’illusione di un bel sederotto.

Nello studio, a circa 100 uomini, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni è stato chiesto di valutare l’attrattiva delle immagini della silhouette di una donna mentre si trovava di fronte.

Ogni immagine era stata alterata in modo che la colonna vertebrale inferiore si curvasse ad angoli diversi, facendo sì che il sedere della donna sporgesse in vari estremi.

Cosa hanno scoperto i ricercatori?

In modo schiacciante, gli uomini preferivano le immagini super-flessuose che mostravano la colonna vertebrale inferiore curva con un angolo di 45 gradi, dal retro ai glutei.

Una questione di dimensioni del lato B

Piuttosto interessante, ma le cose cambiano quando entrano in gioco le dimensioni del di-dietro?

Per scoprirlo, i ricercatori hanno chiesto a 200 uomini di guardare le immagini di donne con differenti dimensioni del sedere e delle curve spinali.

Risulta che gli uomini sono attratti da donne la cui curvatura della colonna vertebrale era  vicina a 45 gradi, indipendentemente dalle dimensioni della loro parte posteriore.

“Questo ci ha permesso di dimostrare in modo definitivo che gli uomini preferiscono le donne che mostrano angoli specifici di curvatura della colonna vertebrale rispetto alla massa della natica”, ha detto il coautore dello studio, Eric Russell.

Gli uomini preferiscono davvero il sedere grosso

 

Le influenze preistoriche sul sedere

La ragione per cui gli uomini stanno dando importanza al lato B, secondo gli autori dello studio, ha anche a che fare con “influenze preistoriche” rispetto agli standard di bellezza.

Poiché la gravidanza lancia il centro di gravità in avanti, spiega l’autore principale David Lewis, “questa struttura spinale avrebbe consentito alle donne incinte di bilanciare il proprio peso sui fianchi.

Queste donne sarebbero state più efficaci durante la gravidanza e avrebbero avuto meno probabilità di subire lesioni spinali.

A loro volta, gli uomini che preferivano queste donne avrebbero avuto compagne che erano in grado di provvedere al feto e alla prole in maniera migliore e che sarebbero stati in grado di effettuare gravidanze multiple senza ferirsi “.

Ha osservato David Buss, professore di psicologia all’Università del Texas e co-autore dello studio, “Questo aggiunge a un crescente numero di prove che la bellezza non è del tutto arbitraria o agli occhi di chi guarda’ come molti nella scienza sociale tradizionale credevano ma ha piuttosto una logica adattiva coerente.

“Che è fondamentalmente un modo diplomatico di dire”il sex appeal che risale ai tempi di Neanderthal “.

 

0 Commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbe interessare

Ascesso anale: cause, dintomi e cure

Condilomi anali: cause, sintomi e cure

Seguici

Facebook Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sitemap

LineaSalute.net - All Rights Reserved. - Copyright © 2017-2018. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti presenti sul sito LineaSalute.net senza autorizzazione. ATTENZIONE: Il contenuto del Sito Web, è solo a titolo esemplificativo e non esaustivo. I testi, le riproduzioni audio, video, fotografie, illustrazioni, grafici e altre immagini, hanno il solo scopo informativo e non costituiscono consulenza medica professionale, diagnosi, trattamento o raccomandazioni di alcun tipo. Rivolgiti a un medico qualificato per qualsiasi domanda o dubbio riguardo alle tue esigenze individuali e alle condizioni mediche e per qualsiasi dubbio o quesito sull'uso di un farmaco.


torna all'inizio