Linea Salute
  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE

Linea Salute

  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE
SESSO

Come affrontare la dipendenza dal sesso

Febbraio 9, 2019
Come affrontare la dipendenza dal sesso

La dipendenza dal sesso, che fino a qualche tempo fa era un tabù di cui parlare il meno possibile confinato alla sfera privata, è oggi un argomento che si affronta senza vergogna in pubblico.

Di certo hanno aiutato le disarmanti e sincere ammissioni in tal senso di star mondiali come Tiger Woods, Jesse James e David Ducovny, i quali hanno ammesso di avere problemi con il sesso che hanno affrontato e curato.

Trattare un argomento del genere però, non è facile per tutti, poiché ammettiamolo, se siamo pronti a lodare e a complimentarci con chi riesce ad uscire dai tunnel della tossicodipendenza e dell’alcolismo, il sesso, chissà perché, finisce sempre per suscitare un pizzico di ilarità e le battutine ironiche che spesso ne derivano sono tutt’altro che gradite a chi il problema lo vive in prima persona.

Sesso, dipendenza ed infedeltà

La “dipendenza dal sesso” viene generalmente liquidata come una scusa, neppure troppo credibile, per giustificare un comportamento scorretto, ma non è così semplice.

L’infedeltà è cosa ben diversa dalla dipendenza dal sesso.

A differenza di chi tradisce perché semplicemente si comporta male infatti, chi ha una dipendenza dal sesso non ha il pieno controllo delle proprie azioni.

Certo, fanno sesso, ma che ci crediate o no, non lo vogliono davvero.

È una compulsione.

In realtà, la dipendenza dal sesso, ha poco a che fare con il sesso stesso.

Riguarda il rapporto tra la persona e il sesso, esattamente come i disturbi alimentari non riguardano il cibo, bensì il rapporto che il soggetto ha con esso.

Ma come si fa a rendersi conto di avere una dipendenza dal sesso o come scoprire se a soffrirne è una persona a noi vicina?

In generale, il sesso diventa un problema quando inizia ad avere un controllo sulla persona e ad interferire con il normale svolgimento della sua vita.

Spesso comincia con l’abitudine troppo frequente a masturbarsi davanti ai porno.

È vero, questa è una cosa che fanno in molti, ma non per questo ci si trova di fronte ad una dipendenza!

I “sessodipendenti” però non si fermano qui, non riescono a trattenersi, si masturbano a spese dell’intimità di coppia mettendo a rischio la loro relazione e di solito c’è anche una ripercussione negativa sul lavoro.

Man mano che la smania di provare piacere aumenta, i “malati” passano al sesso con altre persone, andando sempre oltre e mettendo a repentaglio la loro stessa salute, la professione e rischiando, non di rado, conseguenze legali.

Nonostante tutto però, non possono, perché proprio non ci riescono, a fermarsi.

Quel cocktail neurochimico di adrenalina, dopamina ed altre sostanze benefiche rilasciate dall’organismo durante l’orgasmo, per il sessodipendente, diventa un richiamo irresistibile ed irrinunciabile.

Si è disposti a tutto per provare questa sensazione inebriante.

Dipendenza dal sesso: cosa fare

Se sospetti che il tuo coniuge o partner soffra di dipendenza da sesso (oggi scoprirlo è più facile grazie a internet), anche se non è semplice, cerca di non sentirti tradito.

I sessodipendenti non tradiscono per ferire deliberatamente i loro compagni e il problema non ha nulla a che fare con la loro relazione sentimentale.

Non arrabbiarti e non farlo sentire in colpa: ciò che devi fare è cercare un terapeuta di coppia o solo per lui/lei.

Prendi in considerazione anche la terapia di gruppo.

I programmi di riabilitazione sono costosi è vero, ma in genere quelli che prevedono una sola seduta a settimana hanno costi più accessibili.

0 Commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Seguici

Facebook Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sitemap

LineaSalute.net - All Rights Reserved. - Copyright © 2017-2018. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti presenti sul sito LineaSalute.net senza autorizzazione. ATTENZIONE: Il contenuto del Sito Web, è solo a titolo esemplificativo e non esaustivo. I testi, le riproduzioni audio, video, fotografie, illustrazioni, grafici e altre immagini, hanno il solo scopo informativo e non costituiscono consulenza medica professionale, diagnosi, trattamento o raccomandazioni di alcun tipo. Rivolgiti a un medico qualificato per qualsiasi domanda o dubbio riguardo alle tue esigenze individuali e alle condizioni mediche e per qualsiasi dubbio o quesito sull'uso di un farmaco.


torna all'inizio