La citologia è l’esame delle cellule dal corpo al microscopio. In un esame di citologia urinaria, il medico incaricato esamina le cellule raccolte da un campione di urina per vedere…
SALUTE
Cos’è il reflusso biliare? Quali sono le diagnosi e quali i trattamenti adottabili per questa patologia, un approfondimento. La Diagnosi Una descrizione dei sintomi del reflusso biliare e della conoscenza…
Il reflusso biliare si manifesta quando la bile, che è un liquido digestivo prodotto nel fegato, va indietro (reflusso) nello stomaco e, in alcuni casi, arriva nel tubo che collega…
L’isteroscopia è un esame endoscopico, poco invasivo, che si avvale di uno strumento impiegato al fine di aiutare a diagnosticare e trattare diversi problemi comuni che le donne affrontano, dal…
La sigla RDW (Red Cell Distribution Width) indica l’ampiezza della distribuzione e il volume dei globuli rossi (eritrociti). Si tratta di un esame di routine, compreso nell’emocromo (esame emocromocitometrico). RDW:…
Cos’è l’acne neonatale? L’acne neonatale è una condizione nella quale la pelle sul viso o sul corpo di un bambino sviluppa piccole protuberanze rosse, bianche o brufoli. In quasi tutti…
Una gravidanza si considera a rischio quando le complicanze per la gestante e/o per il feto sono più alte del normale. Le cause possono essere molteplici: vediamo quali sono e come…
La triiodotironina libera (FT3) è prodotta, insieme alla tiroxina (FT4), dalla tiroide e ha il compito di regolare i processi metabolici del nostro organismo. FT3 è un ormone tiroideo regolato…
Gli anticorpi sono proteine che vengono prodotte dal sistema immunitario, queste aiutano il corpo a riconoscere e contrastare le infezioni. Gli anticorpi normalmente prendono di mira le sostanze nocive, quali…
Il sacco durale è quello strato che va a proteggere il midollo spinale, risulta essere pieno di liquido cerebrospinale e possiede anche numerose radici nervose, ed è racchiuso nella materia…