Linea Salute
  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE

Linea Salute

  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE
SALUTE

Disidratazione: ecco perche’ risulta nociva per il tuo fisico

Marzo 11, 2018
Disidratazione: ecco perche’ risulta nociva per il tuo fisico

La disidratazione può renderti stanco, scontroso, incline all’aumento di peso e altro ancora.

 Disidratazione ovvero bere poca acqua

 Non ci vuole molto per disidratarsi. Perdi solo l’1,5% dell’acqua nel corpo (il corpo umano è generalmente composto dal 60% di H2O) e hai raggiunto il punto critico di una lieve disidratazione.

Può essere causato da diversi fattori e può fare molto di più, che farti sentire solamente assetato. La disidratazione comporta anche effetti sulla salute che vanno dalla fatica e dall’alito pesante fino a conseguenze più pericolose come la distrazione alla guida.

Ti fa avere l’alito cattivo

 È facile dimenticarsi di bere acqua durante una dura giornata di lavoro, ma alla fine della giornata potresti notare che le persone si allontanano insolitamente da te quando apri la tua bocca.

“La disidratazione può farti avere l’alito cattivo”, afferma Marshall Young, DDS, dentista di Newport Beach, in California. “La saliva ha importanti proprietà antibatteriche: quando si è disidratati, la bocca permette ai batteri di prosperare, causando l’alitosi”. Quindi bevi: per il bene tuo e di chi ti sta vicino.

Ti fa desiderare lo zucchero

 La disidratazione può mascherarsi sotto forma di fame, in particolare come una voglia di zuccheri.  Questo può accadere in particolare se ti alleni, dice Amy Goodson, RD, dietista sportivo per i Dallas Cowboys. ”

Quando ti alleni in uno stato di disidratazione, usi il glicogeno (carboidrati immagazzinati) a un ritmo più veloce, riducendo così le tue riserve in modo più rapido.”

Quindi, una volta finito l’esercizio, è probabile che ti venga voglia di carboidrati per aiutarti a ricostituire quei livelli di glicogeno.

Rovina il tuo allenamento

 Essere anche leggermente disidratati influisce sulle tue prestazioni durante il tuo allenamento. “Un livello di disidratazione corporea del 2% causa una diminuzione del 10% delle prestazioni atletiche”, afferma Goodson.

“E più diventi disidratato, peggiore sarà la tua performance.” Misurato da “sforzo percepito”, durante l’allenamento, potresti lavorare a 6, ma ti sembrerà di lavorare 8.

Secca la tua pelle

 Per mantenere la pelle sana e luminosa è necessario bere acqua a sufficienza, dice Anne Marie Tremain, MD, dermatologa presso il centro di dermatologia Laser Skin Care Associates di Long Beach, in California. “È meglio idratarsi dall’interno”, dice.

“A seconda del tuo stile di vita dovresti poter assumere regolarmente l’acqua.” Se ti alleni tutti i giorni o sei un amante della caffeina, ad esempio, dovrai bere di più, perché gli allenamenti ti fanno sudare e la caffeina è un diuretico, che può portare alla disidratazione. Per una pelle liscia ed idratata, la Dottoressa Tremain suggerisce anche di fare brevi docce (meno di cinque minuti) e di usare solo acqua tiepida perché l’acqua calda può seccare ulteriormente la pelle.

LEGGI: Pelle brillante, ecco gli alimenti che la fanno risplendere

 Può influenzare la tua abilità di guidare in sicurezza

 Poche cose mettono più a disagio dell’essere bloccati nel traffico o un lungo viaggio durante il quale si necessita di usare il bagno.

Logicamente, ha senso semplicemente non bere acqua prima di mettersi sulla strada. Ma una nuova ricerca pubblicata su  Physiology and Behavior mostra che il numero di errori alla guida raddoppia durante un periodo di guida quando i conducenti erano disidratati rispetto a quelli idratati, un effetto simile alla guida in stato di ebbrezza (definito dalla maggior parte degli stati con uno livello di alcol nel sangue pari allo 0,08%).

Poiché spesso le persone di proposito evitano di bere prima di un lungo viaggio per evitare fermate per andare in bagno, la disidratazione potrebbe aumentare il rischio di incidenti stradali.

Ti stanca

 Una crisi a metà pomeriggio potrebbe avere a che fare con l’idratazione più di quanto tu possa pensare.

Quando sei disidratato, la tua pressione sanguigna si abbassa, la frequenza cardiaca aumenta, il flusso di sangue al cervello rallenta – tutto questo può stancarti. Anche la mancanza di acqua nei muscoli rende i compiti fisici più difficili e faticosi.

Danneggia il tuo umore

 Sei molto irritabile? Bevi un bicchiere d’acqua e il tuo umore potrebbe cambiare. G

li effetti neurologici della disidratazione possono causare irritabilità.

Un piccolo studio pubblicato sul Journal of Nutrition ha testato l’umore e la concentrazione in 25 giovani donne a cui è stata somministrata una quantità sufficiente di liquidi per rimanere adeguatamente idratate, o che si sono leggermente disidratate assumendo diuretici e facendo esercizio.

Le donne disidratate ad un livello equivalente solo all’1% inferiore rispetto a quello ottimale hanno riferito mal di testa, perdita di concentrazione e irritabilità.

Può farti venire i brividi

 Può sembrare controintuitivo, ma la disidratazione può far venire i brividi. Questo si verifica perché il tuo corpo inizia a limitare il flusso di sangue alla pelle.

Inoltre, l’acqua trattiene calore, quindi se sei in uno stato di disidratazione, può essere più difficile regolare la temperatura corporea, il che può farti raffreddare più velocemente, anche quando non sei in un ambiente freddo.

 Può causare crampi muscolari

Una carenza di acqua provoca una minore circolazione di sangue, portando a crampi muscolari. Il corpo proteggerà i suoi organi vitali, sottraendo quindi i liquidi dai muscoli e da tutto ciò che non è vitale.

I crampi muscolari possono essere estremamente dolorosi, rendendo al tatto i muscoli più duri rispetto alla norma. Anche i cambiamenti dei livelli di sodio e potassio attraverso la sudorazione possono contribuire ai crampi.

Ti annebbia la mente e provoca vertigini

 Oltre ai muscoli, anche il tuo cervello avrà una ridotta circolazione sanguigna quando sei a corto d’acqua, il che può portare a vertigini. Inoltre, una lieve disidratazione può influenzare la tua capacità di svolgere compiti mentali e può annebbiarti la testa.

È interessante notare che uno studio apparso sul Journal of Nutrition ha mostrato i maggiori cambiamenti d’umore nelle donne che negli uomini, sia a riposo che durante un allenamento.

Può provocarti un mal di testa

 La disidratazione può provocare un mal di testa in almeno due modi diversi.

La mancanza di acqua influisce sui livelli di serotonina del tuo corpo, che possono portarti ad avere un mal di testa. Inoltre, i piccoli vasi sanguigni nel cervello rispondono rapidamente ai livelli di idratazione (azione che sta dietro al mal di testa da sbornia), portando a dolori sordi e persino vere e proprie emicranie.

Prova a bere un bicchiere o due di acqua la prossima volta che hai un mal di testa e forse scoprirai che andrà via. Puoi anche mangiare frutta, che contiene un’alta percentuale di acqua.

Ti rende costipato

 Il tuo corpo ha bisogno di acqua per tenere in movimento il colon.

Quando non hai abbastanza H2O, il tuo corpo compensa assorbendo più liquido dalle feci, rendendo più difficile e difficoltoso il loro passaggio.

Detto questo, si deve però notare che bere più acqua quando si è già adeguatamente idratati non allevia la costipazione causata da altri fattori, come i farmaci assunti, le patologie mediche o la mancanza di fibre nella dieta.

0 Commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Seguici

Facebook Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sitemap

LineaSalute.net - All Rights Reserved. - Copyright © 2017-2018. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti presenti sul sito LineaSalute.net senza autorizzazione. ATTENZIONE: Il contenuto del Sito Web, è solo a titolo esemplificativo e non esaustivo. I testi, le riproduzioni audio, video, fotografie, illustrazioni, grafici e altre immagini, hanno il solo scopo informativo e non costituiscono consulenza medica professionale, diagnosi, trattamento o raccomandazioni di alcun tipo. Rivolgiti a un medico qualificato per qualsiasi domanda o dubbio riguardo alle tue esigenze individuali e alle condizioni mediche e per qualsiasi dubbio o quesito sull'uso di un farmaco.


torna all'inizio