Linea Salute
  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE

Linea Salute

  • HOME
  • SALUTE
  • BELLEZZA
  • SESSO
  • ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE

Quali sono i cibi che bruciano i grassi?

Agosto 11, 2018
Quali sono i cibi che bruciano i grassi?

L’effetto termogenico e i cibi brucia grassi

Cos’è l’ effetto termogenico?

Intanto iniziamo dicendo che alcuni alimenti hanno tale effetto termogenico che risulta essere molto alto, la termogenesi è quel processo biologico che consiste nella produzione di calore e che aiuta a bruciare calorie.

Come potenziare il metabolismo

Alcuni alimenti hanno un effetto termogenico molto alto, quindi bruciano le calorie nel momento stesso nelle quali queste vengono masticate.

Altri cibi contengono sostanze nutritive e composti che alimentano il “fuoco metabolico”.

Si può in conseguenza di tale accezione, aumentare la velocità metabolica attraverso questi cibi.

A seguire una panoramica degli alimenti che velocizzano il metabolismo.

N°1: I Cereali integrali

Il corpo brucia il doppio delle calorie assumendo alimenti integrali, quelli ricchi di fibre come la farina d’avena e il riso integrale rispetto ai cibi trasformati e lavorati.

Per cui assumere questi cereali può aiutare notevolmente a bruciare calorie.

N°2: Le Carni magre

Le proteine hanno un alto effetto termogenico, in sostanza si brucia circa il 30% delle calorie che il cibo contiene durante il processo di digestione.

Per fare un esempio: un petto di pollo da 300 calorie richiede circa 90 calorie per scomporlo.

N°3: I Latticini a basso contenuto di grassi

Sembra una contraddizione eppure anche alcuni latticini possono aiutare nel processo termogenico del corpo, in quanto ricche di calcio e vitamina D, tali latticini aiutano a preservare e costruire la massa muscolare, essenziale per il mantenimento di un metabolismo robusto.

N°4: Il Tè verde

Bere quattro tazze di tè verde al giorno aiuta le persone a perdere più di sei chili in otto settimane, un composto nella miscela va ad accelerare temporaneamente il metabolismo dopo averlo sorseggiato.

Per aumentare il consumo, si può tenere una tazza di tè freddo in frigo da bere all’occorrenza e tenendo conto della misura di almeno 4 tazze al dì.

N°5: Le Lenticchie

Una tazza di lenticchie racchiude il 35% del fabbisogno giornaliero di ferro, una buona notizia, dato che fino al 20% della popolazione è carente di ferro.

Quando manca una sostanza nutritiva, il metabolismo rallenta perché il corpo non ottiene ciò di cui ha bisogno per lavorare in maniera efficiente.

Quindi le lenticchie certo non possono mancare tra i cibi che aiutano il metabolismo a funzionare nella maniera corretta.

N°6: Il Peperoncino

Nel peperoncino è contenuta la capsaicina, il composto che fornisce ai peperoncini la loro piccantezza, e che riscalda il corpo, consentendo di far dissolvere ulteriori calorie.

Questo effetto lo si può ottenere mangiando peperoni crudi, cotti, essiccati o in polvere, il piccante ha di suo un effetto termogenico che aiuta nel bruciare grassi.

Infatti molte persone prima di mettersi a tavola assumono un goccio di salsa piccante, o magari un peperoncino così di velocizzare il metabolismo una volta che ci si siede e si consumano i pasti della giornata a tavola.

Conclusione

In chiusura occorre ricordare un altro alimento brucia grassi, questo è la cannella, e anche per questa spezia gradita a molti, il consumo si consiglia prima dei pasti come per il peperoncino.

0 Commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbe interessare

Trigliceridi bassi: sintomi, cause e cura

Seguici

Facebook Twitter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sitemap

LineaSalute.net - All Rights Reserved. - Copyright © 2017-2018. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti presenti sul sito LineaSalute.net senza autorizzazione. ATTENZIONE: Il contenuto del Sito Web, è solo a titolo esemplificativo e non esaustivo. I testi, le riproduzioni audio, video, fotografie, illustrazioni, grafici e altre immagini, hanno il solo scopo informativo e non costituiscono consulenza medica professionale, diagnosi, trattamento o raccomandazioni di alcun tipo. Rivolgiti a un medico qualificato per qualsiasi domanda o dubbio riguardo alle tue esigenze individuali e alle condizioni mediche e per qualsiasi dubbio o quesito sull'uso di un farmaco.


torna all'inizio